Biblioteca
La biblioteca comunale possiede circa 14000 volumi a disposizione per il prestito al pubblico e fa parte del Sistema bibliotecario dell'area di Dalmine e della Rete bibliotecaria bergamasca.
Il collegamento al servizio bibliotecario provinciale permette di verificare se libri non disponibili ad Arcene sono disponibili presso le biblioteche collegate ed in questo caso di richiederli alle altre biblioteche provinciali grazie al servizio di interprestito gratuito e settimanale.
La biblioteca è dotata anche di un BOX RESTITUZIONE LIBRI 24 ORE SU 24 accanto al portone d'ingresso di Piazza Civilità Contadina nel quale inserire i documenti da restituire anche quando la biblioteca è chiusa.
INFORMAZIONI
La biblioteca è attualmente gestita dalla Società Servizi Socioculturale Coop. Sociale Onlus.
Bibliotecaria: Dott. ssa Alice Rigamonti
Orari di apertura:
- lunedì: 15.15-18.15
- martedì: 15.15-18.15
- mercoledì: 10.00-12.00* 16.30-19.30
- giovedì: 15.15-18.15
- venerdì: 15.15-18.15
- sabato: 9.30-12.30
*esclusi i mesi di luglio e agosto
Telefono 035 4193025
E-mail biblioteca@comune.arcene.bg.it
Numero WhatsApp: 3240109784 (servizio di messaggistica per prenotare i libri e il turno d'accesso ai servizi, per riservare il posto per eventi e iniziative e per informazioni. Rispondiamo in orario di apertura della biblioteca).
Pagina Instagram @bibliotecaarcene
Pagina Facebook https://www.facebook.com/biblioteca.arcene
Chiedi in biblioteca l'iscrizione alla Newsletter per restare aggiornato sugli eventi e le attività organizzate.
SPAZI
La biblioteca contiene diverse sale in cui è possibile studiare, leggere e consultare libri. E' dotata di un'area bambini morbida e colorata, uno spazio Baby pit stop per l'allattamento e per i bambini 0-3 anni e due sale studio da 14 e 10 posti per i corsi organizzati e per gli studenti che hanno bisogno di aree silenziose dove studiare. E' possibile trovare anche due postazione computer per la navigazione in Internet attraverso la registrazione al portale Internavigare e di una Rete wi-fi pubblica.
Come prenotare una sala? Le sale studio sono prenotabili per riunioni, corsi e incontri chiedendo la disponibilità e la tariffa oraria presso l'Ufficio protocollo - Segreteria comunale.
COLLEZIONE
La biblioteca mette a disposizione diverse sezioni bibliografiche aggiornate mensilmente con le novità librarie in uscita: sezione ragazzi narrativa e saggistica, sezione Nati per leggere, sezione giovani adulti, sezione adulti narrativa e saggistica, DVD, audiolibri, sezione Leggo facile, sezione Silent book, sezione Intercultura. Non sono disponibili quotidiani e periodici.
SERVIZI ONLINE
E' il catalogo digitale della RBBG. Chiedi alla tua biblioteca il codice utente e la password. Potrai accedere al portale per: consultare il catalogo, pronotare i tuoi libri da casa, consultare il tuo storico utente, controllare i libri prenotati in arrivo, rinnovare i prestiti, accedere alle bibliografie tematiche.
https://bergamo.medialibrary.it/home/cover.aspx
Attraverso MLOL puoi: leggere le versioni digitali dei quotidiani o di altri periodici nell'edicola, visionare video in streaming, ascoltare e scaricare audiolibri, assistere in live-casting ad eventi organizzati dalle biblioteche o rivederne le registrazioni, consultare manoscritti e testi antichi in formato immagine, leggere libri digitalizzati attraverso tipologie diverse di e-book reader, consultare banche dati ed enciclopedie.
CHIEDILO A NOI! è un servizio di informazioni online cooperativo e gratuito. Puoi fare richiesta ai tuoi bibliotecari per: ricerca e localizzazione di ogni tipo di documento (libri, periodici, dvd), attività, servizi della biblioteche; istruzioni sull’uso delle risorse; verifiche bibliografiche o biografiche; articoli o testi di legge; brevi bibliografie e indicazioni per ricerche; consigli di lettura, indicazioni sul territorio (corsi, manifestazioni, eventi) e sulla storia locale del paese o della città in cui si trova la biblioteca; segnalazioni e suggerimenti.
LEGGO FACILE è un progetto promosso da diverse biblioteche pubbliche lombarde supportate da Regione Lombardia. Le azioni previste dal progetto Leggo Facile sono principalmente rivolte alla promozione di documenti specifici che possono attenuare le cause di ostacolo alla fruizione dei loro contenuti. Non ci si vuole limitare all’ampliamento delle collezioni documentarie includendo libri per utenti speciali. Si vogliono anche attivare sinergie sul territorio tra vari interlocutori attraverso spazi di incontro e momenti di formazione oltre a facilitare la diffusione di materiali informativi per far sì che le biblioteche vengano riconosciute come punti di riferimento competenti, sempre a disposizione delle famiglie, degli operatori professionali e di utenti con particolari caratteristiche.