La compagnia teatrale "I Brembatesi" presenta L'OPERA

adattamento e regia di Naim Teqja da "L'opera da tre soldi" di Bertolt Brecht

Sabato 8 novembre 2025 la compagnia teatrale "I Brembatesi" presenta "L'OPERA", con l'adattamento e la regia di Naim Teqja da "L'opera da tre soldi" di Bertolt Brecht presso la Sala Polivalente Don Vittore Galizzi in Piazza della Civiltà Contadina.

La compagnia teatrale
La compagnia teatrale "I Brembatesi" presenta L'OPERA

Date e orari

08 Nov

21:00 - Inizio evento

08
Nov

22:45 - Fine evento

Costo

Gratuito

Condizioni di accesso

Accessibile

Tipo di evento

Spettacolo teatrale

Ulteriori informazioni

Durata:1.45 h
 
Anno e Luogo: scritta in Berlino nel 1928.
 
Genere: Opera epico-satirica
 
Contesto e stile: L’opera da tre soldi è una critica pungente alla società borghese, all’ipocrisia della morale capitalista e all'apparente rispettabilità delle istituzioni. Brecht usa il cosiddetto teatro epico, in cui lo spettatore è spinto a riflettere criticamente piuttosto che a immedesimarsi.
 
Ambientazione: Londra, in un’epoca imprecisata ma che richiama l’Inghilterra vittoriana. Una città popolata da ladri, mendicanti, prostitute, funzionari corrotti e falsi moralisti.
 
Trama (senza il finale): La vicenda ruota attorno a Macheath Messer detto il Capitano (Roberto), un criminale affascinante e temuto che guida una banda di delinquenti. Nonostante la sua vita di crimini e dissolutezze, Mackie ha un’aura da gentleman e si muove con eleganza nel sottobosco criminale londinese.
Mackie sposa in segreto Polly Peachum (Lara), la figlia di della Signora Peachum (Renata) e di Jonathan Peachum (Naim), una coppia altrettanto corrotta che gestisce un'organizzazione di mendicanti come Flinch
(Osvaldo), organizzando la carità come se fosse un'impresa. Peachum, indignato per il matrimonio non autorizzato e preoccupato per la propria posizione sociale, decide di vendicarsi. Il suo obiettivo è far arrestare
Mackie e distruggerlo.
Nel frattempo, emerge un altro personaggio centrale: Brown detto la Tigre (GianPietro), capo della polizia e vecchio amico di Mackie essendo stati in gioventù fianco a fianco in una guerra coloniale inglese; Brown è coadiuvato dall’altrettanto corruttibile sergente Smith (Giorgio).
La situazione si complica con l’intervento di Lucy (Barbara), la figlia del capo della polizia, che rivendica anch’ella una relazione con Mackie, dando il via a una rivalità con Polly.
Mentre Peachum continua a tramare per far catturare Mackie, la storia si sviluppa tra colpi di scena, tradimenti come da Jenny (la nostra giovane Matilde) altra passata amante di Mecheath.
Famose canzoni come "Moritat" contribuiscono a dare alla vicenda un tono ironico, cinico e provocatorio. Altre ballate si inseriscono nel cotesto per approfondire i risvolti (nel bene e nel male) umani decantate da Alessandra e Mariagrazia, Patrizia e Lietta. Completa la compagnia Carla e Marilena che, con maestria, ricoprono più ruoli e dove il cambio in corsa di costumi da scena dovrebbe aiutare il pubblico nell’ovviare ad eventuali confusioni.
Ma che accadrà a quel farabutto del Capitano Mackie Messer? Se la caverà in mezzo a tutte queste torbide vicende? Lo scoprirete solo seguendoci con attenzione.
 
 

Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2025, 12:20