Categoria del servizio
A chi è rivolto
Rivolto a chi deve eseguire una ristrutturazione urbanistica
Come fare
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF. Eseguire una ristrutturazione urbanistica con il permesso di costruire (PDC) Per gli interventi di ristrutturazione urbanistica è necessario chiedere il rilascio del permesso di costruire (PDC) (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 10). IterL'istruttoria della pratica è curata dal responsabile del procedimento indicato al richiedente entro 10 giorni dalla presentazione della domanda. Entro 45 giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento: cura l’istruttoria acquisisce i prescritti pareri o atti di assenso eventualmente necessari, anche attraverso conferenza dei servizi (a meno che non siano già stati allegati alla domanda dal richiedente) valuta la conformità del progetto alla normativa vigente formula una proposta di provvedimento corredata da una dettagliata relazione con la qualificazione tecnico giuridica dell’intervento richiesto. Il termine è sospeso se il responsabile del procedimento richiede, con adeguata motivazione, di apportare modifiche di modesta entità al progetto originario. Il responsabile del procedimento può interrompere il termine di 45 giorni, una sola volta, ed entro 15 giorni dalla presentazione della domanda. Questa clausola vale esclusivamente per richiedere motivatamente documenti che integrino o completino la documentazione presentata e che non siano già disponibili all'Amministrazione. Il termine ricomincia a decorrere, per intero, dalla data di ricezione della documentazione integrativa. Il provvedimento finale è adottato o negato dal dirigente entro i 15 giorni successivi alla proposta o all'esito della conferenza dei servizi. Gli interessati saranno avvisati dell'avvenuta emanazione del permesso di costruire. I termini possono essere raddoppiati per progetti definiti particolarmente complessi dal responsabile del procedimento. Se il dirigente o il responsabile dell’ufficio non oppongono motivato diniego, decorso inutilmente il termine per l’adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire vige il silenzio-assenso. Sono esclusi i casi con vincoli ambientali, paesaggistici o culturali per i quali si applicano le disposizioni indicate dalla Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 38, com. 10-bis e 10-ter.
Per gli interventi di ristrutturazione urbanistica è necessario chiedere il rilascio del permesso di costruire (PDC) (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 10).
L'istruttoria della pratica è curata dal responsabile del procedimento indicato al richiedente entro 10 giorni dalla presentazione della domanda.
- cura l’istruttoria
- acquisisce i prescritti pareri o atti di assenso eventualmente necessari, anche attraverso conferenza dei servizi (a meno che non siano già stati allegati alla domanda dal richiedente)
- valuta la conformità del progetto alla normativa vigente
- formula una proposta di provvedimento corredata da una dettagliata relazione con la qualificazione tecnico giuridica dell’intervento richiesto.
Cosa serve
Richiesta di Permesso di costruire (PDC) Attestazione dello stato legittimo degli immobili Certificazione di conformità alla componente geologica, idrogeologica e sismica Copia del documento d'identità Dichiarazione di avvenuta verifica della documentazione di cui all'articolo 90, comma 9, lettera a) e lettera b) del Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81 Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo Dichiarazione per dispositivi anticaduta Dichiarazione asseverata del progettista strutturale abilitato relativa agli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità Documentazione fotografica Documentazione tecnica necessaria al conteggio del contributo di costruzione Elaborati grafici Esame di impatto paesistico Progetto di invarianza idraulica e idrologica Proposta di convenzione per permesso di costruire convenzionato Relazione tecnica di asseverazione Relazione tecnica illustrativa delle opere Soggetti coinvolti nel procedimento Ulteriori immobili oggetto del procedimento Ulteriori intestatari del procedimento Ulteriori soggetti coinvolti nel procedimento
Attestazione dello stato legittimo degli immobili
Certificazione di conformità alla componente geologica, idrogeologica e sismica
Copia del documento d'identità
Dichiarazione di avvenuta verifica della documentazione di cui all'articolo 90, comma 9, lettera a) e lettera b) del Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81
Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo
Dichiarazione per dispositivi anticaduta
Dichiarazione asseverata del progettista strutturale abilitato relativa agli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità
Documentazione fotografica
Documentazione tecnica necessaria al conteggio del contributo di costruzione
Elaborati grafici
Esame di impatto paesistico
Progetto di invarianza idraulica e idrologica
Proposta di convenzione per permesso di costruire convenzionato
Relazione tecnica di asseverazione
Relazione tecnica illustrativa delle opere
Soggetti coinvolti nel procedimento
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Ulteriori intestatari del procedimento
Ulteriori soggetti coinvolti nel procedimento
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2).
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
Ulteriori informazioni
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2023, 10:42