Segnalazione certificata di agibilità

  • Servizio attivo

L’agibilità attesta la conformità dell’opera al progetto nonché l’esistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati.

Descrizione

L’agibilità attesta la conformità dell’opera al progetto nonché l’esistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati. Ogni volta che si modificano le condizioni suddette e per gli interventi di nuova costruzione, di ricostruzione e di sopraelevazione è necessaria l’agibilità (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 24).

L’agibilità è attestata con segnalazione certificata contenente la dichiarazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato, con la quale si attesta anche la conformità dell'opera al progetto presentato, fermo restando l'obbligo di presentazione della documentazione richiesta dalla normativa vigente (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 24, com. 5).

La segnalazione deve essere presentata entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento, altrimenti sarà applicata la sanzione amministrativa prevista dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 24.

A chi è rivolto

non specificato

non specificato

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.   Come fare per allegare la Dichiarazione di conformità, collaudo o dichiarazione di rispondenza degli impianti   La documentazione, già sottoscritta da parte del soggetto incaricato alla redazione, deve essere controfirmata elettronicamente dal tecnico che trasmette la pratica con firma elettronica, il quale si deve far carico di verificare la correttezza formale della dichiarazione che trasmette. Il soggetto incaricato alla redazione della dichiarazione può: apporre una firma elettronica al documento apporre una firma autografa, allegando ad essa anche la copia del proprio documento d'identità (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 38, com. 2).

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
 
Come fare per allegare la Dichiarazione di conformità, collaudo o dichiarazione di rispondenza degli impianti
 

La documentazione, già sottoscritta da parte del soggetto incaricato alla redazione, deve essere controfirmata elettronicamente dal tecnico che trasmette la pratica con firma elettronica, il quale si deve far carico di verificare la correttezza formale della dichiarazione che trasmette.

Il soggetto incaricato alla redazione della dichiarazione può:

Cosa serve

Segnalazione certificata per l'agibilità (PDF) Copia del documento d'identità         Dichiarazione di conformità, collaudo o dichiarazione di rispondenza degli impianti         Dichiarazione di idoneità statica         Planimetria degli immobili oggetto di fine lavori o agibilità parziale         Segnalazione certificata di inizio attività per impianti ed edifici soggetti a certificato di prevenzione incendi  (PDF)     Ulteriori immobili oggetto del procedimento (PDF)         Ulteriori intestatari del procedimento   (PDF)       Certificato di collaudo finale  (PDF)        Comunicazione di deposito del certificato di collaudo statico (Modulo 15) (PDF)       Comunicazione di deposito della dichiarazione di regolare esecuzione (Modulo 16)   (PDF)      Elaborato digitale di inquadramento cartografico         Relazione tecnica di asseverazione per segnalazione certificata di agibilità (PDF)

  • Segnalazione certificata per l'agibilità (PDF)
  • Copia del documento d'identità        
  • Dichiarazione di conformità, collaudo o dichiarazione di rispondenza degli impianti        
  • Dichiarazione di idoneità statica        
  • Planimetria degli immobili oggetto di fine lavori o agibilità parziale        
  • Segnalazione certificata di inizio attività per impianti ed edifici soggetti a certificato di prevenzione incendi  (PDF)    
  • Ulteriori immobili oggetto del procedimento (PDF)        
  • Ulteriori intestatari del procedimento   (PDF)      
  • Certificato di collaudo finale  (PDF)       
  • Comunicazione di deposito del certificato di collaudo statico (Modulo 15) (PDF)      
  • Comunicazione di deposito della dichiarazione di regolare esecuzione (Modulo 16)   (PDF)     
  • Elaborato digitale di inquadramento cartografico        
  • Relazione tecnica di asseverazione per segnalazione certificata di agibilità (PDF)

Cosa si ottiene

L’agibilità attestata con segnalazione certificata.

L’agibilità attestata con segnalazione certificata.
Tempi e scadenze

60 giorni massimo

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Riferimenti normativi: CLICCA QUI

Documenti collegati

COMUNICAZIONE DI DEPOSITO DEL CERTIFICATO DI COLLAUDO STATICO
Modulistica

COMUNICAZIONE DI DEPOSITO DEL CERTIFICATO DI COLLAUDO STATICO

Certificato di collaudo finale
Modulistica

Certificato di collaudo finale

Comunicazione di deposito della dichiarazione di regolare esecuzione (Modulo 16)
Modulistica

Comunicazione di deposito della dichiarazione di regolare esecuzione (Modulo 16)

Relazione tecnica di asseverazione per segnalazione certificata di agibilità
Modulistica

Relazione tecnica di asseverazione per segnalazione certificata di agibilità

Segnalazione certificata per l'agibilità
Modulistica

Segnalazione certificata per l'agibilità

Ultimo aggiornamento: 4 Ottobre 2023, 13:24