Segnalazione di presenza di patrimonio edilizio dismesso con criticità

  • Servizio attivo

Per favorire il recupero degli immobili abbandonati o dismessi da oltre cinque anni a elevata criticità, è possibile segnalare gli stessi al Comune affinché li individui con apposita delibera del consiglio comunale

Descrizione

Per favorire il recupero degli immobili abbandonati o dismessi da oltre cinque anni a elevata criticità, è possibile segnalare gli stessi al Comune affinché li individui con apposita delibera del consiglio comunale, consentendo l’applicazione delle seguenti misure di incentivazione:
La prima condizione è la cessazione dell’attività negli immobili di qualsiasi destinazione da almeno cinque anni, la seconda è la presenza di almeno uno dei seguenti aspetti di criticità:
  • salute
  • sicurezza idraulica
  • problemi strutturali che ne pregiudicano la sicurezza
  • inquinamento
  • degrado ambientale e urbanistico-edilizio.
Se un immobile non è stato individuato nell’atto del consiglio comunale, è possibile intervenire presentando perizia asseverata giurata che deve certificare sia lo stato di abbandono che gli aspetti di criticità.

A chi è rivolto

La prima condizione è la cessazione dell’attività negli immobili di qualsiasi destinazione da almeno cinque anni, la seconda è la presenza di almeno uno dei seguenti aspetti di criticità: salute sicurezza idraulica problemi strutturali che ne pregiudicano la sicurezza inquinamento degrado ambientale e urbanistico-edilizio. Se un immobile non è stato individuato nell’atto del consiglio comunale, è possibile intervenire presentando perizia asseverata giurata che deve certificare sia lo stato di abbandono che gli aspetti di criticità.

La prima condizione è la cessazione dell’attività negli immobili di qualsiasi destinazione da almeno cinque anni, la seconda è la presenza di almeno uno dei seguenti aspetti di criticità:
  • salute
  • sicurezza idraulica
  • problemi strutturali che ne pregiudicano la sicurezza
  • inquinamento
  • degrado ambientale e urbanistico-edilizio.
Se un immobile non è stato individuato nell’atto del consiglio comunale, è possibile intervenire presentando perizia asseverata giurata che deve certificare sia lo stato di abbandono che gli aspetti di criticità.

Come fare

La segnalazione di patrimonio edilizio dismesso con criticità può essere presentata in qualsiasi momento, tenendo presente che la Deliberazione del Consiglio comunale deve essere assunta entro il 31 dicembre dell'anno in corso e può essere sempre aggiornata.

La segnalazione di patrimonio edilizio dismesso con criticità può essere presentata in qualsiasi momento, tenendo presente che la Deliberazione del Consiglio comunale deve essere assunta entro il 31 dicembre dell'anno in corso e può essere sempre aggiornata.

Cosa serve

Segnalazione di patrimonio edilizio dismesso con criticità        Copia del documento d'identità        Documentazione attestante la dismissione dell'immobile da oltre cinque anni e lo stato di criticità        Documentazione fotografica        Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Segnalazione di patrimonio edilizio dismesso con criticità        
Copia del documento d'identità        
Documentazione attestante la dismissione dell'immobile da oltre cinque anni e lo stato di criticità        
Documentazione fotografica        
Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Cosa si ottiene

Segnalazione di presenza di patrimonio edilizio dismesso con criticità

Segnalazione di presenza di patrimonio edilizio dismesso con criticità
Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativoLa Deliberazione del Consiglio comunale deve essere assunta entro il 31 dicembre dell'anno in corso.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Servizio online con autenticazione

Ultimo aggiornamento: 4 Ottobre 2023, 13:24