Manutenzione ordinaria - Comunicazione per interventi edilizi liberi

  • Servizio attivo

Gli interventi edilizi di manutenzione ordinaria sono opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e opere necessarie a integrare o mantenere efficienti gli impianti tecnologici esistenti

Descrizione

Gli interventi edilizi di manutenzione ordinaria sono opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici (intonaci, pavimenti, infissi, manto di copertura, ecc.) e opere necessarie a integrare o mantenere efficienti gli impianti tecnologici esistenti (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 3).

La manutenzione ordinaria non altera i caratteri originari e non aggiunge nuovi elementi alle zone dell’edificio interessate; inoltre non modifica le strutture e gli edifici e non realizza nuovi locali, se non quelli necessari per ospitare gli impianti stessi.
 
Per i lavori di manutenzione ordinaria possono essere utilizzati anche materiali diversi, ma devono essere compatibili con le norme e i regolamenti comunali vigenti.
Gli interventi di manutenzione ordinaria possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 6). Devono però rispettare:
  • le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali
  • le altre normative di settore con incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia, in particolare, le norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie di tutela dal rischio idrogeologico e quelle relative all'efficienza energetica
  • le disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio descritte nel Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42
Per gli interventi che alterano lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore degli edifici e che interessano immobili tutelati dalla legge, è necessaria l’autorizzazione paesaggistica (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 149).
Pur non essendo richiesto alcun titolo abilitativo, il cittadino può comunque presentare comunicazione facoltativa per interventi edilizi liberi per notificare l'esecuzione dei lavori.

A chi è rivolto

Servizio rivolto a chi desidera curare la manutenzione ordinaria

Servizio rivolto a chi desidera curare la manutenzione ordinaria

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Cosa serve

Comunicazione per interventi edilizi liberi        Copia del documento d'identità        Documentazione fotografica        Estratto mappa e/o planimetria con la localizzazione e la descrizione dell'intervento        Ulteriori intestatari del procedimento        Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Comunicazione per interventi edilizi liberi        
Copia del documento d'identità        
Documentazione fotografica        
Estratto mappa e/o planimetria con la localizzazione e la descrizione dell'intervento        
Ulteriori intestatari del procedimento        
Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Cosa si ottiene

Comunicazione per interventi edilizi liberi

Comunicazione per interventi edilizi liberi
Tempi e scadenze

La conclusione del procedimento è immediata.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Note
Opere ammissibili sui diversi elementi degli edifici 
L'elenco indicativo delle principali opere che possono essere realizzate per ciascun elemento edilizio è contenuto nel Glossario edilizia libera approvato con Decreto ministeriale 02/03/2018.

Ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2023, 10:24