Comunicazione di mutamento di destinazione d'uso senza opere edili
-
Servizio attivo
La destinazione d’uso è la funzione di un’area o di un edificio ammessa dagli strumenti di pianificazione
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Servizio rivolto a chi necessita di cambiare la destinazione d'uso senza opere edili
Come fare
Per presentare la comunicazione il richiedente deve: indicare la destinazione d’uso attuale e quella in progetto indicare la superficie lorda di pavimento oggetto di mutamento di destinazione attestare che il mutamento è conforme alle previsioni urbanistiche comunali vigenti ed adottate attestare che il mutamento non comporta la realizzazione di opere edilizie attestare che il mutamento non risulta in contrasto con le previsioni in materia di beni culturali.
- indicare la destinazione d’uso attuale e quella in progetto
- indicare la superficie lorda di pavimento oggetto di mutamento di destinazione
- attestare che il mutamento è conforme alle previsioni urbanistiche comunali vigenti ed adottate
- attestare che il mutamento non comporta la realizzazione di opere edilizie
- attestare che il mutamento non risulta in contrasto con le previsioni in materia di beni culturali.
Cosa serve
Comunicazione di mutamento di destinazione d'uso senza opere edili Attestazione del pagamento del contributo di costruzione o monetizzazione (versamento in unica soluzione) Conteggi per la verifica delle percentuali relative agli usi ammessi Copia del documento d'identità Documentazione tecnica dimostrativa del fabbisogno di aree per servizi Documentazione tecnica dimostrativa la non assoggettabilità al pagamento del contributo di costruzione Estratto dello strumento urbanistico vigente con evidenziato l'immobile oggetto d'intervento Impegnativa unilaterale aree per servizi con fidejussione Planimetria quotata in scala 1:100 Ulteriori immobili oggetto del procedimento Ulteriori intestatari del procedimento
Attestazione del pagamento del contributo di costruzione o monetizzazione (versamento in unica soluzione)
Conteggi per la verifica delle percentuali relative agli usi ammessi
Copia del documento d'identità
Documentazione tecnica dimostrativa del fabbisogno di aree per servizi
Documentazione tecnica dimostrativa la non assoggettabilità al pagamento del contributo di costruzione
Estratto dello strumento urbanistico vigente con evidenziato l'immobile oggetto d'intervento
Impegnativa unilaterale aree per servizi con fidejussione
Planimetria quotata in scala 1:100
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Ulteriori intestatari del procedimento
Cosa si ottiene
Comunicazione di mutamento di destinazione d'uso senza opere edili
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Canale fisico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Costi
Ulteriori informazioni
I mutamenti di destinazione d’uso, conformi alle previsioni urbanistiche comunali e connessi alla realizzazione di opere edilizie, non mutano la qualificazione dell’intervento e sono ammessi anche nell’ambito di piani attuativi in corso di esecuzione (Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 51, com. 1).
Cambiare la destinazione d'uso senza opere edili con una comunicazione
I mutamenti di destinazione d'uso di immobili che non comportano la realizzazione di opere edilizie sono soggetti solo a preventiva comunicazione dell'interessato al Comune. I mutamenti devono però essere conformi alle previsioni urbanistiche comunali e alla normativa igienico-sanitaria (Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 52, com. 2).
Cambiare la destinazione d'uso per la creazione di luoghi di culto e centri sociali con il permesso di costruire (PDC)
I mutamenti di destinazione d’uso di immobili, anche non comportanti la realizzazione di opere edilizie e finalizzati alla creazione di luoghi di culto e centri sociali, occorre chiedere il rilascio del permesso di costruire (PDC) (Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 52, com. 3-bis).
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2023, 10:22