Rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa

  • Servizio attivo

Il regolamento di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero prevede che il cittadino extracomunitario dimostri la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti..

Descrizione

Il regolamento di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero prevede che il cittadino extracomunitario dimostri la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari, nonché di idoneità abitativa, accertati dai competenti uffici comunali.

L’idoneità è attestata dagli uffici comunali a seguito di accertamenti di carattere prettamente tecnico.

L’attestato di idoneità abitativa è rilasciato se l’alloggio possiede i requisiti igienico-sanitari per essere usato come abitazione e individua il numero massimo di persone che lo possono occupare, sulla base della superficie dei locali e della presenza dei servizi.

Una volta ricevuta la documentazione, il Comune effettuerà i necessari riscontri d’ufficio e eventuali sopralluoghi di controllo. L'idoneità dell'alloggio è valutata sulla base:

  • delle caratteristiche intrinseche dell'alloggio (che deve soddisfare i requisiti minimi di abitabilità) la cui dimensione determina il numero massimo delle persone in esso ospitabili
  • del numero di persone effettivamente presenti nell'alloggio per il periodo richiesto (siano esse residenti od ospitate) che non deve mai superare il numero massimo delle persone ospitabili.

A chi è rivolto

il proprietario dell'alloggio l’intestatario del contratto di locazione l'ospite o colui che risiede o è domiciliato nell'alloggio.

  • il proprietario dell'alloggio
  • l’intestatario del contratto di locazione
  • l'ospite o colui che risiede o è domiciliato nell'alloggio.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.  

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

 

Cosa serve

Domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa  (PDF)        Copia del contratto di locazione         Copia del documento d'identità         Copia dell'atto di proprietà         Copia del libretto di manutenzione e ultima revisione utile della caldaia         Copia del permesso di soggiorno         Copia della dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e idro-termo-sanitario         Dichiarazione sostitutiva sulla funzionalità e sulla manutenzione dell'impianto di riscaldamento  Planimetria dei locali per attestazione di idoneità abitativa         Ulteriori immobili oggetto del procedimento (PDF) 

  • Domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa  (PDF)       
  • Copia del contratto di locazione        
  • Copia del documento d'identità        
  • Copia dell'atto di proprietà        
  • Copia del libretto di manutenzione e ultima revisione utile della caldaia        
  • Copia del permesso di soggiorno        
  • Copia della dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e idro-termo-sanitario        
  • Dichiarazione sostitutiva sulla funzionalità e sulla manutenzione dell'impianto di riscaldamento 
  • Planimetria dei locali per attestazione di idoneità abitativa        
  • Ulteriori immobili oggetto del procedimento (PDF) 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2). Per ottenere il rilascio del provvedimento consulta la sezione servizi connessi.

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2). Per ottenere il rilascio del provvedimento consulta la sezione servizi connessi.
Tempi e scadenze

30 giorni massimo

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

Diritti di segreteria o istruttoria (Per il rilascio di attestazione di idoneità abitativa)    100,00 €
Marca da bollo    16,00 €
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Note

Requisiti oggettivi

Per individuare parametri di idoneità abitativa uniformi su tutto il territorio nazionale, la Circolare ministeriale 18/11/2009, n. 7170 ha chiarito che i Comuni possono fare riferimento al Decreto ministeriale 05/07/1975 che stabilisce i requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione e che precisa anche i requisiti minimi di superficie degli alloggi, in relazione al numero previsto degli occupanti.

Tale riferimento risulterebbe anche coerente con la direttiva UE, recepita con legge dello Stato, in materia di ricongiungimento familiare, la quale dispone che, per l'autorizzazione al ricongiungimento familiare, la legge nazionale debba o possa imporre la verifica della disponibilità di un alloggio considerato che corrisponda alle norme generali di sicurezza e di salute pubblica in vigore. La norma individua alcune caratteristiche fondamentali riguardanti:

  • l’altezza minima dei locali
  • l’aereazione, l’illuminazione e la salubrità dei locali
  • le caratteristiche delle stanze da bagno
  • l’isolamento acustico
  • la presenza dell’impianto di riscaldamento
  • la conformità degli impianti.

Il numero massimo di persone ospitabili viene determinato sulla base della superficie minima da destinare a ciascun occupante.

 

Riferimenti normativi
Riferimenti normativi: CLICCA QUI

Ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2023, 10:16