Fiscalizzazione dell'illecito edilizio

  • Servizio attivo

Gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal titolo abilitativo all'intervento edilizio devono essere rimossi o demoliti a cura e spese dei responsabili dell'abuso.

Descrizione

Gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal titolo abilitativo all'intervento edilizio e gli interventi di ristrutturazione eseguiti in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire, devono essere rimossi o demoliti a cura e spese dei responsabili dell'abuso.
 
Se però risulta impossibile demolire senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 33 e 34 prevede la facoltà di avvalersi della cosiddetta fiscalizzazione dell'illecito edilizio.
 
L'impossibilità di demolire deve essere fatta valere dall'interessato e accertata dal Comune nella fase successiva all'ingiunzione, ovvero quando si perviene all'emissione dell'ordine di demolizione.
La fiscalizzazione dell'illecito edilizio consiste nell'applicare una sanzione pecuniaria:
per gli immobili a uso diverso da quello residenziale, pari al doppio del valore venale determinato a cura dell'Agenzia delle Entrate.

La fiscalizzazione dell'illecito edilizio non equivale a una sanatoria dell'abuso edilizio in quanto non determina una regolarizzazione dell'illecito e non autorizza il completamento delle opere che vengono tollerate, nello stato in cui si trovano, solo in funzione della conservazione di quelle realizzate legittimamente (Sentenza della Corte di Cassazione 23/03/2004, n. 13978).

A chi è rivolto

Gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal titolo abilitativo all'intervento edilizio e gli interventi di ristrutturazione eseguiti in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire, devono essere rimossi o demoliti a cura e spese dei responsabili dell'abuso.

Gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal titolo abilitativo all'intervento edilizio e gli interventi di ristrutturazione eseguiti in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire, devono essere rimossi o demoliti a cura e spese dei responsabili dell'abuso.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Cosa serve

Istanza per la fiscalizzazione dell'illecito edilizio         Copia del documento d'identità Elaborati grafici Perizia asseverata e giurata Ulteriori intestatari del procedimento Ulteriori immobili oggetto del procedimento

  • Istanza per la fiscalizzazione dell'illecito edilizio        
  • Copia del documento d'identità
  • Elaborati grafici
  • Perizia asseverata e giurata
  • Ulteriori intestatari del procedimento
  • Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Cosa si ottiene

Fiscalizzazione dell'illecito edilizio

Fiscalizzazione dell'illecito edilizio
Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Servizio online con autenticazione

Ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2023, 11:05