Ristrutturare un immobile - Segnalazione certificata di inizio attività edilizia (SCIA)

  • Servizio attivo

Attraverso interventi di trasformazione edilizia, la ristrutturazione permette di riutilizzare edifici già esistenti.

Descrizione

Attraverso interventi di trasformazione edilizia, la ristrutturazione permette di riutilizzare edifici già esistenti. La ristrutturazione è quindi il tipo di intervento che permette le maggiori e più sistematiche trasformazioni dei fabbricati: si può anche demolire e ricostruire.
 
Gli interventi di ristrutturazione edilizia hanno quindi l’obiettivo di trasformare gli organismi edilizi con un insieme sistematico di opere che possono portare a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 3, com. 1). Questi interventi consistono nel ripristinare o sostituire alcuni elementi costitutivi dell'edificio e nell'eliminare, modificare e inserire nuovi elementi e impianti. Sono compresi nella ristrutturazione edilizia anche:
  • le demolizioni e le ricostruzioni con diversa sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico
  • gli incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali
  • gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti purché si possa accertarne la preesistente consistenza
  • gli interventi per recuperare, ai fini abitativi, i sottotetti esistenti.
Con riferimento agli immobili sottoposti a vincoli ai sensi del Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto se sono mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e non siano previsti incrementi di volumetria.

A chi è rivolto

Rivolto a chi deve ristrutturare un immobile

Rivolto a chi deve ristrutturare un immobile

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.   Ristrutturare con la segnalazione certificata di inizio attività edilizia (SCIA) È possibile presentare segnalazione certificata di inizio dell'attività edilizia (SCIA) per i seguenti interventi di ristrutturazione edilizia: per gli interventi che portino a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, che non comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, non comportino mutamenti della destinazione d’uso, e che non comportino modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti d'immobili sottoposti a tutela (decreto legislativo 22/01/2004, n. 4) (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 10 e art. 22, com. 1 e Legge 07/08/1990, n. 241, art. 19).

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
 
Ristrutturare con la segnalazione certificata di inizio attività edilizia (SCIA) 
È possibile presentare segnalazione certificata di inizio dell'attività edilizia (SCIA) per i seguenti interventi di ristrutturazione edilizia:
  • per gli interventi che portino a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, che non comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, non comportino mutamenti della destinazione d’uso, e che non comportino modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti d'immobili sottoposti a tutela (decreto legislativo 22/01/2004, n. 4) (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 10 e art. 22, com. 1 e Legge 07/08/1990, n. 241, art. 19).

Cosa serve

SCIA - Segnalazione certificata di inizio attività        Attestazione dello stato legittimo degli immobili        Certificazione di conformità alla componente geologica, idrogeologica e sismica        Copia del documento d'identità        Dichiarazione di avvenuta verifica della documentazione di cui all'articolo 90, comma 9, lettera a) e lettera b) del Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81        Dichiarazione per dispositivi anticaduta        Dichiarazione asseverata del progettista strutturale abilitato relativa agli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità        Documentazione fotografica        Documentazione tecnica necessaria al conteggio del contributo di costruzione        Elaborati grafici        Esame di impatto paesistico        Relazione tecnica di asseverazione        Relazione tecnica illustrativa delle opere        Soggetti coinvolti nel procedimento        Ulteriori immobili oggetto del procedimento        Ulteriori intestatari del procedimento        Ulteriori soggetti coinvolti nel procedimento

SCIA - Segnalazione certificata di inizio attività        
Attestazione dello stato legittimo degli immobili        
Certificazione di conformità alla componente geologica, idrogeologica e sismica        
Copia del documento d'identità        
Dichiarazione di avvenuta verifica della documentazione di cui all'articolo 90, comma 9, lettera a) e lettera b) del Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81        
Dichiarazione per dispositivi anticaduta        
Dichiarazione asseverata del progettista strutturale abilitato relativa agli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità        
Documentazione fotografica        
Documentazione tecnica necessaria al conteggio del contributo di costruzione        
Elaborati grafici        
Esame di impatto paesistico        
Relazione tecnica di asseverazione        
Relazione tecnica illustrativa delle opere        
Soggetti coinvolti nel procedimento        
Ulteriori immobili oggetto del procedimento        
Ulteriori intestatari del procedimento        
Ulteriori soggetti coinvolti nel procedimento

Cosa si ottiene

Segnalazione certificata di inizio attività edilizia (SCIA)

Segnalazione certificata di inizio attività edilizia (SCIA)
Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico

Costi

Diritti di segreteria o istruttoria (Per istanze non soggette a contributo di costruzione): 100,00 €
 
Diritti di segreteria o istruttoria (Per volumetrie sino a 300 metri cubi): 250,00 €
 
Diritti di segreteria o istruttoria (Per volumetrie sino a 1000 metri cubi): 500,00 €
 
Diritti di segreteria o istruttoria (Per volumetrie oltre i 1000 metri cubi): 700,00 €
 
Marca da bollo: 16,00 €
 
Il calcolo degli eventuali oneri di urbanizzazione e del costo di costruzione (complessivamente contributo di costruzione) deve essere allegato alla SCIA. Il pagamento deve essere effettuato con le modalità previste dalle vigenti normative. Il Comune può comunque richiedere eventuali integrazioni. La quota relativa agli oneri di urbanizzazione è corrisposta al Comune entro i 30 giorni successivi alla presentazione della SCIA, a meno che non sia applicata una rateizzazione.
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Note
Opere ammissibili sui diversi elementi degli edifici 

Finiture esterne
(intonaci, rivestimenti, tinteggiatura, infissi, elementi architettonici e decorativi, pavimentazioni, manto di copertura)
Rifacimento e nuova formazione delle finiture, con conservazione degli eventuali elementi di pregio.
 
Elementi strutturali
(fondazioni, strutture portanti verticali e orizzontali, scale e rampe, tetto)
Consolidamento, sostituzione ed integrazione degli elementi strutturali con tecniche appropriate. In casi di comprovata necessità è ammesso il rifacimento delle strutture perimetrali portanti dei muri perimetrali purché sia mantenuto il posizionamento dell’edificio e siano conservati gli eventuali elementi di pregio.
Sono ammesse modificazioni delle quote degli orizzontamenti e delle scale. È consentita la realizzazione di nuovi elementi strutturali necessari per la trasformazione di organismi edilizi o di loro parti.
 
Murature perimetrali, tamponamenti, e aperture esterne
Sono consentite la realizzazione o l’eliminazione di aperture, nonché modificazioni ed integrazioni dei tamponamenti esterni. In casi di comprovata necessità è ammesso il rifacimento dei muri perimetrali non portanti purché sia mantenuto il posizionamento dell’edificio e siano conservati gli eventuali elementi di pregio.
 
Tramezzi e aperture interne
Sono ammesse, per mutate esigenze distributive o d’uso, modificazioni dell’assetto planimetrico, nonché l’aggregazione o la suddivisione di unità immobiliari.
 
Finiture interne
(tinteggiatura, intonaci e rivestimenti, controsoffitti, pavimenti, infissi, elementi architettonici e decorativi)
Rifacimento e nuova formazione delle finiture, con conservazione e valorizzazione degli eventuali elementi di pregio.
 
Impianti ed apparecchi igienico-sanitari
Realizzazione ed integrazione degli impianti e dei servizi igienico-sanitari.
 
Impianti tecnologici e relative strutture e volumi tecnici
(impianti elettrici, di riscaldamento e condizionamento, del gas, idrici, di scarico, di sollevamento, antincendio: reti e impianti di trattamento, allontanamento e depurazione dei rifiuti liquidi, solidi ed aeriformi)
Installazione degli impianti tecnologici e delle relative reti; i volumi tecnici possono essere realizzati, se necessario, anche all'esterno degli edifici, purché non configurino un incremento della superficie utile di calpestio.

Riferimenti normativi

Documenti collegati

Certificazione di conformità alla componente geologica, idrogeologica e sismica
Modulistica

Certificazione di conformità alla componente geologica, idrogeologica e sismica

Dichiarazione asseverata del progettista strutturale abilitato relativa agli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità
Modulistica

Dichiarazione asseverata del progettista strutturale abilitato relativa agli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità

Dichiarazione di avvenuta verifica della documentazione di cui all'articolo 90, comma 9, lettera a) e lettera b) del Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81
Modulistica

Dichiarazione di avvenuta verifica della documentazione di cui all'articolo 90, comma 9, lettera a) e lettera b) del Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81

Dichiarazione per dispositivi anticaduta
Modulistica

Dichiarazione per dispositivi anticaduta

Esame di impatto paesistico
Modulistica

Esame di impatto paesistico

Relazione tecnica di asseverazione
Modulistica

Relazione tecnica di asseverazione

SCIA - Segnalazione certificata di inizio attività
Modulistica

SCIA - Segnalazione certificata di inizio attività

Soggetti coinvolti nel procedimento - Edilizia privata
Modulistica

Soggetti coinvolti nel procedimento - Edilizia privata

Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Modulistica

Ulteriori immobili oggetto del procedimento

Ulteriori intestatari del procedimento
Modulistica

Ulteriori intestatari del procedimento

Ulteriori soggetti coinvolti nel procedimento
Modulistica

Ulteriori soggetti coinvolti nel procedimento

Ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2023, 10:58