Ristrutturazione urbanistica - Segnalazione certificata di inizio attività edilizia (SCIA)
-
Servizio attivo
Gli interventi di ristrutturazione urbanistica hanno lo scopo di sostituire l’esistente tessuto urbanistico-edilizio.
Categoria del servizio
A chi è rivolto
Rivolto a chi deve eseguire una ristrutturazione urbanistica
Come fare
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF. Eseguire una ristrutturazione urbanistica con la segnalazione certificata di inizio attività edilizia (SCIA) Per interventi previsti da piani attuativi con precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive è possibile presentare segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al permesso di costruire (SCIA) (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 23).
Per interventi previsti da piani attuativi con precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive è possibile presentare segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al permesso di costruire (SCIA) (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 23).
Cosa serve
SCIA - Segnalazione certificata di inizio attività Attestazione dello stato legittimo degli immobili Certificazione di conformità alla componente geologica, idrogeologica e sismica Copia del documento d'identità Dichiarazione di avvenuta verifica della documentazione di cui all'articolo 90, comma 9, lettera a) e lettera b) del Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81 Dichiarazione per dispositivi anticaduta Dichiarazione asseverata del progettista strutturale abilitato relativa agli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità Documentazione fotografica Documentazione tecnica necessaria al conteggio del contributo di costruzione Elaborati grafici Esame di impatto paesistico Relazione tecnica di asseverazione Relazione tecnica illustrativa delle opere Soggetti coinvolti nel procedimento Ulteriori immobili oggetto del procedimento Ulteriori intestatari del procedimento Ulteriori soggetti coinvolti nel procedimento
Attestazione dello stato legittimo degli immobili
Certificazione di conformità alla componente geologica, idrogeologica e sismica
Copia del documento d'identità
Dichiarazione di avvenuta verifica della documentazione di cui all'articolo 90, comma 9, lettera a) e lettera b) del Decreto Legislativo 09/04/2008, n. 81
Dichiarazione per dispositivi anticaduta
Dichiarazione asseverata del progettista strutturale abilitato relativa agli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità
Documentazione fotografica
Documentazione tecnica necessaria al conteggio del contributo di costruzione
Elaborati grafici
Esame di impatto paesistico
Relazione tecnica di asseverazione
Relazione tecnica illustrativa delle opere
Soggetti coinvolti nel procedimento
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Ulteriori intestatari del procedimento
Ulteriori soggetti coinvolti nel procedimento
Cosa si ottiene
Segnalazione certificata di inizio attività edilizia (SCIA)
2022 04 gen
Apertura iscrizioni
2022 04 feb
Termine presentazione domande
2022 02 mar
Pubblicazione graduatorie
2022 02 apr
Perfezionamento domande
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Canale fisico
Costi
Diritti di segreteria o istruttoria (Per volumetrie sino a 300 metri cubi): 250,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria (Per volumetrie sino a 1000 metri cubi): 500,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria (Per volumetrie oltre i 1000 metri cubi): 700,00 €
Marca da bollo: 16,00 €
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2023, 13:51